Brescia andata e ritorno
15881
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15881,bridge-core-1.0.6,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-18.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

Brescia andata e ritorno

Category
Books

La ferrovia fu la prima infrastruttura moderna a sconvolgere la tranquilla vita della Brescia ottocentesca. Realizzato velocemente e in una perenne atmosfera di guerra, legata alla questione risorgimentale, l’edificio della stazione ferroviaria è testimone sostanzialmente unico di uno stile tipico che non ha pressoché altri esiti in Italia, ma piuttosto in Austria. Il volume ripercorre l’impatto sociale e urbanistico della stazione posta all’epoca al confine di una città che, sempre più rapidamente, verso la fine del secolo si espanse sia come confini che economicamente rendendo l’edificio e l’infrastruttura stessa obsoleta, per poi passare ad analizzare le idee relative alle “nuove” stazioni che dal 1880, per circa un secolo si susseguirono, fino al vincolo architettonico che in qualche modo pose fine alle progettazioni, rimaste comunque sulla carta. Tenta inoltre di raccogliere immagini, cartoline e materiali vari, reperiti anche presso l’Archivio di Stato di Vienna e la Fondazione FS di Roma, che documentano l’impatto del nuovo mezzo per cui “niuna terra è divisa od ignota”, ma che tanto sconvolse l’immaginario (e la vita) dei nostri antenati.


Brescia Andata e Ritorno -le molte vite di una stazione-

Edito nel 2016, 312 pagine, oltre 300 illustrazioni a colori e in bianco e nero


Versione cartacea

in distribuzione presso “Il Libraccio” di Brescia o acquistabile on-line su YOUCANPRINT


Versione digitale

YOUCANPRINT

Rassegna stampa
Ancora nessun commento

Sorry, the comment form is closed at this time.