Che ricordi e che immagine aveva Giovan Battista Montini della casa in cui era nato e cosa essa rappresenta nel passato, anche remoto, del paese di Concesio?
Il palazzo dove nacque Paolo VI rappresenta uno scrigno di beni artistici e storici che si lega profondamente alla storia del territorio concesiano, ma anche bresciano: lo scopo del volume “Palazzo Lodron, poi Montini a Concesio – la casa dove nacque san Paolo VI”, è proprio quello di descrivere in chiave storica l’edificio, valorizzandolo attraverso una narrazione storica che, dalle prime testimonianze medievali presumibilmente legate all’importante famiglia dei da Concesio, ne analizza in profondità lo sviluppo architettonico, storico e dell’apparato decorativo, per rilevarne gli addentellati storici anche con la realtà bresciana e lombarda. Tale narrazione storica si intreccia con l’approfondimento della presenza lodroniana (1441-1685) a Concesio e nel bresciano, quella dei Buccelleni, che acquisirono il Palazzo (e il titolo nobiliare) dai Lodron, i vari passaggi di proprietà che portarono all’acquisto da parte di Giorgio Montini, l’attivismo di quest’ultimo all’interno dell’amministrazione concesiana e infine l’analisi dei legami affettivi tra Concesio e Giovan Battista Montini – Paolo VI.
Le immagini degli aspetti artistici della casa che sono stati realizzati da un fotografo professionista e costituiscono di fatto la prima editazione completa delle testimonianze artistiche conservate all’interno del palazzo, sono un valore aggiunto dell’opera che si giova anche dell’apporto di alcuni studiosi specializzati.
Edito nel 2020, 304 pagine, oltre 250 illustrazioni a colori e in bianco e nero
a richiesta tramite la pagina “Contatti” di questo sito.
Sorry, the comment form is closed at this time.